Durante le sedute di valutazione il terapista effettua un’ osservazione del comportamento del bambino e somministra, qualora sia necessario, dei test standardizzati per valutare le abilità motorie, prassiche, visuo-percettive, visuo-spaziali, attentive ecc.
In base agli esiti della valutazione, che mette in luce punti di forza e fragilità del bambino, viene stilato un piano di trattamento per promuovere lo sviluppo delle eventuali abilità deficitarie e per promuovere il personale percorso di crescita e di raggiungimento dell’autonomia.
Durante la terapia vengono proposte al bambino una serie di attività finalizzate a potenziare le abilità carenti attraverso materiale strutturato e ludico.
A seconda della patologia, vengono proposti giochi ed attività per migliorare la coordinazione motoria, la motricità fine delle mani e delle dita, l ’attenzione, la pianificazione, la memoria, il rispetto della turnazione, il disegno ecc.