I bambini con disturbo della coordinazione motoria possono apparire goffi e impacciati nei movimenti e a volte presentano difficoltà nelle abilità grosso-motorie (tutto il corpo), nelle abilità fino-motorie (uso delle mani e delle dita) o entrambe.
Per un bambino con disturbo della coordinazione motoria alcune abilità come andare in bicicletta, giocare a palla, saltare, correre, ritagliare, disegnare, scrivere, allacciare le scarpe, abbottonare o sbottonare i vestiti, lavarsi i denti ecc. possono svilupparsi significativamente in ritardo rispetto ai coetanei.
Quando inizia poi la scuola primaria possono manifestarsi difficoltà scolastiche legate alle difficoltà grafiche e di organizzazione dello spazio sulla pagina, con una conseguente lentezza esecutiva e uno sforzo superiore rispetto ai compagni.
Possono inoltre avere difficoltà di carattere generale ad organizzare e pianificare il proprio lavoro, come ad esempio tenere il banco ordinato, preparare la cartella con i libri necessari, scrivere correttamente i compiti sul diario.
Numerosi di questi bambini, a causa dello sforzo necessario e dei ripetuti insuccessi nelle attività motorie, finiscono inoltre per evitare alcune attività fisiche e sviluppano una bassa tolleranza alla frustrazione, all’ insuccesso e scarsa autostima.
Il Disturbo della Coordinazione Motoria, se identificato, diagnosticato e trattato precocemente, ha buone possibilità di miglioramento.
Lo specialista che si occupa del trattamento del disturbo della coordinazione motoria è il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’ Età Evolutiva (T.N.P.E.E.), che interviene attraverso il gioco sulle competenze motorie del bambino.
La terapia prevede la definizione di piccoli obiettivi per migliorare l’ideazione, la programmazione e l’esecuzione del gesto, proponendo al bambino giochi tattili, sensoriali, che gli consentano di sperimentare il piacere del movimento e allo stesso tempo di migliorare la percezione, l’integrazione sensoriale e la precisione nella selezione muscolare.
Si lavora inoltre in modo specifico sulla consapevolezza corporea, sulla pianificazione dei movimenti, sull’ equilibrio, sulla coordinazione motoria fine e sull’ integrazione bimanuale.
Con la crescita il lavoro diventa più ideativo e di pianificazione e il bambino viene supportato anche negli apprendimenti scolastici.
Centro Ricerche Cliniche Ortasa Srl Via San Leo, 30 00138 Roma P.IVA:01013251002 Cod.Fiscale: 01744510585 Direttore Sanitario: Dott.Giovanni Marinelli
Developed by PantaMedica | Il logo e la scritta PANTAMEDICA sono marchi registrati|Copyright © 1991-2021
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |